In Baume & Mercier, l’eccellenza ha sempre presieduto alla misurazione del tempo, fun da quando cioè, è stata fondata nel 1830. L’azienda, per chi non conoscesse il marchio, produce orologi prestigiosi per uomini e donne che desiderano catturare i momenti importanti della loro vita. Attualmente è parte del Gruppo Richemont, e con prodotti di successo alle spalle, Baume & Mercier ha costruito un ricco patrimonio di orologi che rivisitano in chiave contemporanea le produzioni più storiche del marchio.
Gli Inizi
La storia di Baume & Mercier inizia nel 1830 quando i fratelli Louis-Victor e Célestin Baume iniziano a vendere orologi a Les Bois, un villaggio nel Giura svizzero. I due fratelli si guadagnarono un’invidiabile reputazione per gli orologi eccezionali che incorporavano le ultime innovazioni. L’azienda è andata sempre più rafforzandosi, e senza mai allontanarsi dal suo motto di “accettare solo la perfezione e producendo sempre orologi di altissima qualità”, la loro attività è cresciuta rapidamente.
Baume et Mercier
Dal 1851 al 1892
Consapevole delle potenzialità rappresentate dai nuovi territori, l’azienda costituisce una filiale a Londra con il nome”Baume Brothers”. Questo fu l’inizio dell’espansione internazionale. Ben presto si espanse in tutto l’impero britannico, abbracciando India, Africa, Australia, Nuova Zelanda, Singapore e Birmania. Alla fine del XIX secolo, l’azienda aveva già acquisito una solida reputazione internazionale e stava diventando un protagonista ineludibile dell’orologeria all’estero.
Louis-Victor era convinto che gli orologi piacessero anche alle donne e nel 1869 regalò a sua figlia, Mélina, un orologio da tasca d’oro. Nel frattempo, l’azienda produceva cronografi molto complessi, in particolare ripetizioni dei minuti, calendari e tourbillon. Grazie ai suoi strumenti di misurazione del tempo, l’azienda vinse dieci Grand Prix e sette medaglie d’oro in occasione di mostre e saloni internazionali a Parigi, Melbourne, Zurigo, Amsterdam, Londra e Chicago. Oltre ad essere belli e molto complessi, gli orologi Baume avevano anche dimostrato un raro grado di precisione. Stabilirono record di precisione e vinsero varie gare di cronometraggio, in particolare le prove di cronometraggio di precisione tenute dall’Osservatorio di Kew vicino a Londra. Nel 1892 Baume vinse quest’ultimo concorso con un cronometro da tasca dotato di movimento tourbillon la cui precisione sarebbe rimasta ineguagliata per oltre dieci anni.
Intorno agli anni ’20
All’inizio degli anni ’20, il direttore dell’azienda William Baume unì le forze con Paul Mercier. Insieme, fondarono Baume & Mercier – Genève nel 1918. L’azienda divenne presto una delle più attive nel campo degli orologi da polso offrendo modelli dalle forme speciali straordinariamente equilibrati. Nel 1919 l’azienda ricevette il Poinçon de Genève, il più alto riconoscimento nell’orologeria che testimonia l’eccezionale maestria e qualità di un pezzo.
Dal 1920 al 1930
Paul Mercier comprese l’importanza per il marchio di stare al passo con i tempi e di stare al passo con le tendenze. I ruggenti anni Venti riguardavano l’emancipazione femminile e Baume & Mercier era intenta a soddisfare ogni desiderio delle donne.
Negli anni ’40, basandosi su questa profonda comprensione della femminilità, Baume & Mercier lanciarono uno dei modelli di maggior successo: la Marquise. Questo orologio-gioiello incastonato in un braccialetto in stile bangle era sia attraente che pratico. Spinto da questo slancio creativo, il marchio presentò una serie di orologi da donna squisitamente creativi e sorprendentemente moderni. Dimostrò così che gli orologi da donna non erano solo interpretazioni miniaturizzate e semplicistiche di modelli maschili. La femminilità era già parte integrante dei valori Baume & Mercier, rivelando un atteggiamento decisamente moderno.
Intorno agli anni ’40
Stimolata dall’arrivo di Paul Mercier, l’aziendapose le basi di una filosofia aziendale ancora attuale. Da questo momento in poi, la maestria orologiera si è incarnata attraverso un’eleganza senza tempo. Vero pioniere in questo segmento di mercato, Baume & Mercier si è fatta conoscere tra un pubblico desideroso di nuovi prodotti lanciando i primi orologi da polso “a forma” (cioè non rotondi).
Durante l’intero periodo Art Déco, il marchio affermò il proprio stile e lasciò un’impronta duratura nel campo del design degli orologi. Lo testimonia la collezione Hampton, ispirata a un orologio rettangolare lanciato negli anni ’40. Questo orologio chic e urbano con il suo design senza tempo è al passo con i molti momenti speciali della vita incarnando un’arte di vivere infusa di eleganza inimitabile.
Dal 1950 al 1960
L’azienda continuò a cercare l’equilibrio nel design, rappresentato dalla lettera greca Pi, simbolo della sezione aurea e anche logo Baume & Mercier dal 1960. Pose le basi per l’archetipo dell’orologio rotondo tradizionale. Lanciò così vari cronografi dotati di funzioni come fasi lunari o tripli datari, nonché una collezione di orologi rotondi dal design semplice e quadranti essenziali.
Questi emblematici orologi d’oro degli anni Cinquanta consentirono al marchio di tornare alle proprie radici e trarre ispirazione dal passato nella creazione di collezioni come Capeland e Classima, oltre alla linea Clifton.
Intorno agli anni ’70
Durante gli anni ’70, Baume & Mercier offriva orologi dalla forma innovativa come i modelli Galaxie o Stardust. Rispecchiando perfettamente la creatività intrinseca del marchio, questi modelli vinsero prestigiosi riconoscimenti internazionali come la Rosa d’Oro di Baden-Baden. Nel 1973, Baume & Mercier anticipò i cambiamenti della società presentando Riviera, uno dei primi orologi sportivi in acciaio al mondo.
1988 a oggi
Nel 1998 l’azienda entrò a far parte del gruppo Richemont e arricchì la propria collezione con alcuni modelli di successo come gli orologi Hampton e Linea, che si affermarono subito come linee di punta del marchio. Baume & Mercier propone attualmente cinque collezioni pensate per offrire la migliore rappresentazione possibile dell’orologeria di qualità: Hampton, per gli orologi sagomati destinati sia all’uomo che alla donna; Capeland, per i cronografi e gli orologi Worldtimer; Classima per chi ha un debole per il design minimalista; Linea per donne eleganti e dinamiche; e infine, la nuova collezione Clifton soddisfa le aspettative degli abitanti delle città alla ricerca di un segnatempo classico ma contemporaneo, contemporaneo nello spirito ma tradizionale nel design.
Se anche tu sei un appassionato o un collezionista degli orologi Baume & Mercier, o semplicemente vuoi comprare un Baume & Mercier, visita la sezione del nostro sito: Baume & Mercier Usato Firenze, oppure passa da Il Gioiello IN a Firenze in Via Dei Neri 90 (rosso) a Firenz